LIBRI

This book, the second of a group of catalogues in course of publication, is a useful reference tool addressed to music students, scholars and researchers. The music of the Vella composers, one of the leading families of music makers between the 19th and 20th centuries, represents one of the biggest music collections to be found on the Maltese Islands (ca. 700 mss. and 19 prints). It forms part of the Cathedral Museum Archives and covers all musical genres in the sacred, instrumental and operatic field. The "uniqueness" of this collection justifies the compiling of this catalogue which offers a contribution to the history of Maltese music.
Disponibile online.

Stampe musicali italiane alla Cattedrale di Malta. Storia e Catalogo della collezione (ACM, Mus. Pr. 1-159), Malta: PEG, 1999, 199 pp., 8°, photos, indexes and bibliography - ISBN 99909-0-139-2
Lo studio descrive le origini e lo sviluppo della collezione di
stampe musicali seicentesche presenti negli archivi della Cattedrale di
mdina. Nella collezione, composta da 159 edizioni seicentesche (con
un'unica eccezione tardo-cinquecentesca) sono rappresentate le maggiori
scuole musicali italiane (Roma, Venezia, Sicilia), oltre a due stampe
parigine. 23 edizioni sono degli "unica" (in particolare le edizioni
siciliane). Segue un catalogo analitico di ogni singola edizione - tutte
formate da libri-parte. Nelle appendici si trova la trascrizione
dell'antico inventario del 1710 ed una lista cronologica delle stampe.
- Recensione di Anne Schnoebelen (Journal of Seventeenth-Century Music).

Musica e musicisti alla cattedrale di Malta nei secoli XVI-XVIII, Msida (Malta): Malta University Press, 2001, 340 pp. 8° - ISBN 99909-45-20-9
Oggetto di questo studio è la ricostruzione della storia della
cappella musicale della Cattedrale di Mdina a Malta a partire dalla fine
del XVI secolo sino al XVIII secolo. Il lavoro, basato su una
sistematica ricerca sulle fonti d'archivio e musicali della Cattedrale,
esamina i legami con le istituzioni musicali, in particolare sicule e
partenopee, durante il XVII e XVIII secolo, metttendo in evidenza i
numerosi contatti tra Malta e la realtà musicale italiana. I cinque
capitoli sono così suddifivisi: I - Storia della cappella musicale; II - Maestri, organisti, strumentisti e organari; III - Le collezioni musicali; IV - Il repertorio; V - Musica, liturgia e cerimoniali; Appendici (Documenti, Impiegati della cappella 1600-1800); Bibliograpfia; Indice dei nomi (volume disponibile anche in pdf).
- Recensione di Anne Schnoebelen (Journal of Seventeenth-Century Music).

This book, the fourth of a group of catalogues in course of publication, is a useful reference tool addressed to music students, scholars and researchers. The music of the Nani composers, one of the leading families of music makers between the 18th and 20th centuries, represents one of the biggest music collections to be found on the Maltese Islands. It forms part of the Cathedral Museum Archives and covers, practically, all musical genres in the sacred, instrumental and operatic field. The "uniqueness" of this collection justifies the compiling of this catalogue which offers a contribution to the history of Maltese music.
Disponibile online.

Il catalogo è disponibile anche online all'URL:
https://maltamusicmanuscripts.wordpress.com/

Una raccolta di articoli e foto di viaggi effettuati in Italia, Malta,
Scozia, Yemen, Uzbekistan, Giordania, Romania, Armenia, Turchia,
Etiopia.
https://www.blurb.com/b/7207670-itinerari-di-viaggio-storie-culture-popoli